
FORMAZIONE

METODO ORIGINALE

RIGORE
Il metodo Pilates

Romana’s Pilates Symposium, Pistoia 2017.
Foto courtesy Paolo Pinna Pintor.
Il metodo Pilates prende il nome dal suo inventore, Joseph Pilates, che attorno agli anni ‘20 inventò degli esercizi a corpo libero da eseguire su un materassino (matwork) e solo in un secondo momento codificò una serie di esercizi da eseguire su macchinari di sua invenzione; a questo insieme di esercizi diede il nome di Contrology, o Art of control, l’arte del controllo. Questi attrezzi sono costituiti da carrellini mobili, molle, cinghie, maniglie ecc: il programma completo prevede circa 500 esercizi i cui nomi sono in inglese, le ripetizioni di ogni esercizio sono poche e vanno eseguite con estrema precisione e concentrazione.
Per eseguire correttamente gli esercizi bisogna attivare quella zona che Joseph Pilates definì la ‘powerhouse’ ovvero quell’area costiuita dall’addome, i glutei, l’interno delle cosce e la zona lombare: l’obiettivo principale del metodo è appunto quello di rinforzare il centro del nostro corpo per poi allungare e irrobustire tutti gli altri muscoli in maniera armoniosa.
Se praticato con costanza il metodo Pilates garantisce un addome più forte, il rinforzo della colonna vertebrale e un netto miglioramento della postura.

Laura Masserdotti
Scuola Pilates


Durante la sua vita Joseph Pilates venne affiancato in studio dalla moglie Clara e dalla sua “pupilla”, Romana Kryzanowska, ballerina di danza classica allieva del grande coreografo Balanchine. La Kryzanowska inizio’ a frequentare lo studio newyorchese di J. Pilates da ragazzina per risolvere un infortunio alla caviglia e presto divenne la sua allieva e assistente , attività che continuò fino alla morte di Pilates (avvenuta alla fine degli anni ’60 quand’era quasi novantenne) . Mr Pilates lascio’ in eredità lo studio a Romana , la quale proseguì la sua attività con i clienti nonché la formazione degli istruttori.
La Kryzanowska, mancata nel 2013, ha insegnato fino alla fine dei suoi anni; ora portano avanti la sua scuola la figlia Sari, la nipote Daria ed un gruppo di Master Teacher sparsi per il mondo . La scuola , Romana’s Pilates, ha criteri molto rigidi che prevedono seminari , esami orali e scritti e soprattutto 700 ore di tirocinio. In seguito al diploma gli istruttori sono tenuti a frequentare almeno un CPE (Continuing Professional Education) all’anno oltre a seminari di anatomia, convention, incontri con insegnanti che provengono da tutto il mondo.
Se si frequenta uno studio autorizzato dalla scuola Romana’s Pilates o si fa lezione con un istruttore certificato presso la scuola di Romana Kryzanowska si ha la garanzia di praticare metodo puro e di lavorare con persone che hanno appreso il metodo “alla fonte” non riportato o “annacquato” da contaminazioni che poco hanno a che vedere con il pilates originale.
Inoltre il Romana’s Pilates è un network mondiale di studi ed istruttori per cui il cliente che per motivi di lavoro o di piacere si trovasse a viaggiare può esser messo in contatto con lo studio della città in cui si trova e far lezione ritrovando la stessa qualità (www.romanaspilates.com e www.romanaspilatesstudio.com)
Prenota la tua lezione


Feet-ness
Feet-ness è una sequenza di esercizi che vengono eseguiti in gruppo a corpo libero e con l’ausilio di piccoli attrezzi. Feet-ness è: esercizi specifici per i piedi e postura ovvero come comprendere e connettere i piedi nel nostro allenamento.
Si tratta di esercizi adatti a tutti, soprattutto in caso di alluce valgo, fascite plantare, distorsioni ricorrenti, dita a martello, piede piatto, dolori ai piedi ecc … Durante la lezione migliora la circolazione sanguigna, si crea più spazio tra le strutture del piede, viene corretto l’allineamento e l’appoggio e questo determina una riduzione del dolore.
E’ inoltre un metodo ottimo per chi, per le più svariate ragioni utilizza molto i piedi: dai corridori alle ballerine a chi porta sempre scarpe con i tacchi alti o per lavoro sta per molto tempo nella posizione eretta. Happy feet!
Per maggiori informazioni Ilaria Cavagna
www.feet-ness.com